
ISO 14001:2015
posted in In Evidenza by Super User
Il primo draft ufficiale descrive i requisiti potenziali della revisione della ISO 14001, fornendo un'indicazione su quanto potrà essere incluso nella versione finale dello standard, che si prevede verrà pubblicato nel Q3 2015.
Gli Gli obiettivi del sottocomitato (ISO/TC 207/SC 1) responsabile per la revisione del documento riguardano i seguenti aspetti:- incorporare la struttura Annex SL framework; ISO/DIS 14001 adotta la struttura specificata nell'Annex SL che è la struttura richiesta per tutte le nuove revisioni degli standard ISO per i sistemi di gestione; - recepire il rapporto ISO "Sfide Future per i SGA" e il questionario per il miglioramento continuo ISO 14001;
- revisione e miglioramento dei principi e requisiti dello standard ISO 14001.
L'ISO ha identificato le seguenti modifiche emerse a seguito della revisione:
1. Gestione ambientale strategica
2. Leadership
3. Protezione dell'ambiente
4. Performance ambientale
5. Prospettiva di ciclo di vita
6. Comunicazione
7. Documentazione
Gestione ambientale strategica
C'è una nuova esigenza di comprendere il contesto dell'organizzazione determinado le problematiche interne ed esterne rilevanti per l'organizzazione e l'ambiente. Un'attenzione particolare deve essere posta sui bisogni e le aspettative delle parti interessate che possono influenzare, o essere influenzate dall'organizzazione. In questo contesto, l'organizzazione deve identificare il rischio associato a pericoli ed opportunità, aspetti ambientali significativi ed obblighi di legge per determinare le azioni da intraprendere all'interno del SGA.
Leadership: Impegno alla gestione ambientale strategica
È stato aggiunto un nuovo requisito che definisce responsabilità specifiche per l'Alta Direzione per dimostrare la propria leadership ed impegno alla gestione ambientale.
Dalla prevenzione alla protezione
La politica ambientale deve includere un impegno alla "protezione dell'ambiente". Non c'è una definizione specifica relativa a questo aspetto, ma la politica deve includere la "prevenzione dell'inquinamento" ed altri impegni come l'utilizzo sostenibile delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione della biodiversità e degli ecosistemi, ecc...
Miglioramento della performance ambientale
L'attenzione si concentra sempre di più sul miglioramento della performance correlata alla gestione degli aspetti ambientali. L'organizzazione deve determinare i criteri per la valutazione delle proprie performance ambientali, utilizzando indicatori appropriati.
Prospettiva di ciclo di vita
Le organizzazioni dovranno estendere il proprio controllo e la propria influenza dagli impatti ambientali relativi all'acquisto/produzione delle materie prime fino al trattamento del fine vita. Questo non implica la necessità di effettuare una valutazione LCA.
Comunicazione
È stata aggiunta uguale enfasi sulla comunicazione esterna ed interna. La decisione di comunicare verso l'esterno è lasciata all'organizzazione, ma deve tenere in considerazione i suoi obblighi di conformità legislativa.
Documentazione
Il termine "informazione documentata" viene utilizzato in sostituzione di "documenti" e "registrazioni". All'organizzazione viene lasciata la flessibilità per determinare quando sono necessarie procedure.
3 comments
John Doe says: posted on Febbraio 10, 2015 - 02:37 am
Bonnie says: posted on Febbraio 10, 2015 - 02:36 am
Cththemes says: posted on Febbraio 10, 2015 - 02:33 am