La sigla SA 8000 (tecnicamente SA8000:2008; SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa (CSR - corporate social responsibility, in inglese).
Questi sono:
- il rispetto dei diritti umani,
- il rispetto dei diritti dei lavoratori,
- la tutela contro lo sfruttamento dei minori,
- le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
L'impresa si globalizza, i mercati diventano sempre più esigenti, i concorrenti agguerriti e le tecnologie sofisticate, ma i veri nodi si aggrovigliano o si sciolgono con riferimento all'utilizzo delle risorse umane.
Per affrontare le nuove sfide, le imprese divengono istituzioni che creano benessere e giocano il proprio ruolo nell'integrazione tra sistema economico - sociale - ambientale, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e altri portatori di interesse.
Una risposta alle nuove esigenze del mercato, proviene dallo standard SA8000, che può aiutare l'azienda a controllare le situazioni di rischio, contribuendo positivamente anche alle valutazioni del proprio "score" a fronte dei criteri di eccellenza tipicamente più usati: sono più contenti i lavoratori, sono più soddisfatti i clienti, è migliore il gradimento da parte della comunità e sono anche più protetti gli azionisti, oltre che gratificati dall'aumento di reputazione.
Che cosa si intende per SA8000 ?
La norma SA8000, pubblicata sa SAI nel 1997, tocca la sfera della Responsabilità Sociale per quanto riguarda le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, antidiscriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) ed i suoi requisiti si estendono a tutta la catena dei fornitori e dei subfornitori.
Nonostante la SA8000 non copra tutti gli ambiti della Corporate Social Responsibility (CSR o più comunemente detta Responsabilità Sociale), essa risulta avere un impatto molto forte sul ''rischio di reputazione'' dell'organizzazione.
La SA8000 è stato il primo standard etico certificabile: l'idea di avvalersi di organismi di Terza Parte indipendenti e accreditati che operano con indipendenza e imparzialità di giudizio, rafforzano lo standard in termini di credibilità.
Quali sono i suoi obiettivi/benefici?
La certificazione di conformità allo standard SA8000 è riconosciuta in tutto il mondo e prevede lo sviluppo e la verifica di sistemi di gestione che promuovano attività lavorative socialmente accettabili con vantaggi per l'Organizzazione e per tutta la catena di fornitura, in termini di miglioramento nella gestione dei ''rischi aziendali'', nelle relazioni con le parti interessate interne ed esterne all'Organizzazione e in definitiva di miglioramento generalizzato della reputazione: il vero valore dell'impresa.
Quali sono i settori e le Organizzazioni più sensibili al tema della certificazione SA8000?
La certificazione è applicabile a tutte le Organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione, area geografica di appartenenza e settore merceologico (ad eccezione del settore marittimo, su cui si stanno effettuando audit pilota).
Di seguito si riportano alcuni casi esemplificativi:
-
Organizzazioni che hanno acquisito un forte valore del proprio marchio sono scrupolose nel cercare di non compromettere la propria immagine.
-
Organizzazioni che hanno catene di fornitura complesse e critiche in termini di settore merceologico e area geografica.
-
Organizzazioni, incluse piccole e medie imprese e PA, che decidono di percorrere circoli virtuosi finalizzati a fidelizzare clienti sensibili al tema e disposte a premiare le buone pratiche.
DESCRIZIONE INTERVENTO
La documentazione elaborata a supporto del sistema per la gestione della responsabilità sociale è articolata su 2 livelli, tra loro strettamente interdipendenti e correlati, così suddivisi:
Livello 1:
ELABORAZIONE PROCEDURE SA8000
Definiscono le attività da adottare in relazione a: responsabilità, obiettivi e modalità operative.
Tali procedure riguarderanno:
-
Identificazione degli Stakeholder
-
Verifiche e valutazione fornitori per la Responsabilità Sociale
-
Comunicazioni interne ed esterne
-
Gestione documentazione e registrazioni
-
Non conformità, azioni correttive, preventive e di miglioramento
Livello 2:
ELABORAZIONE MANUALE DI GESTIONE SA8000
LAUDA Group si propone alle Organizzazioni che vogliano certificarsi per i seguenti servizi:
-
Progettazione, sviluppo ed implementazione del Sistema di Gestione
-
Supporto durante l'iter di certificazione da parte di un Organismo di Certificazione Accreditato
-
Contratti di mantenimento e revisione del Sistema
-
Verifiche Ispettive interne e Riesame sistema
-
Attività di Formazione
ASSISTENZA POST CERTIFICAZIONE SA8000
Provvediamo al mantenimento del Sistema Responsabilità Sociale implementato nell'azienda cliente dopo la Certificazione della stessa, attraverso tre distinte formule:
-
contratto di manutenzione: il cliente chiama la AB-Associati nel momento del bisogno
-
contratto di revisione: provvediamo a revisionare la documentazione e le procedure esistenti a seguito di nuove norme cogenti per garantire la conformità allo stato dell'arte
-
contratto di lavoro temporaneo: ci facciamo carico dell'intera gestione del Sistema di Gestione dell'azienda attraverso proprio personale che svolge l'attività anche direttamente presso la sede del cliente
.
Offerta Online!
Gentile Cliente.
Compilando una semplice form avrai immediatamente un preventivo di massima per la certificazione del Vostro Sistema di Gestione secondo la norma richiesta.
L'invio della richiesta e' senza alcun impegno.
Contattaci